Cosa vedere al Museo della Fotografia
Il museo offre una rotazione continua di mostre dedicate ai più celebri artisti internazionali come Diane Arbus, Helen Levitt, Anton Corbijn, Alex Prager e Cy Twombly, solo per fare alcuni nomi. Inoltre, periodicamente, sono allestite anche mostre più piccole dedicate ai fotografi emergenti e ai giovani talenti più promettenti.
Il FOAM è sempre alla ricerca di nuove collaborazioni, è luogo di incontro di artisti ed appassionati, ed organizza regolarmente visite guidate, conferenze, eventi culturali e meeting. Ospitando esposizioni diverse per tecnica e temi, il museo permette di incontrare un po’ i gusti di tutti, dagli intenditori ai meno esperti.
Chi è in visita al FOAM, può fermarsi alla galleria Foam Editions, dove sono in vendita fotografie d’autore autografate e in edizione limitata. Sempre all’interno del museo, è possibile fare una sosta al FOAM Cafe o fermarsi al bookshop e scegliere la lettura che più si preferisce.
Nei dintorni del FOAM
Il Museo della Fotografia di Amsterdam si trova lungo il Keizersgracht (il canale dell’Imperatore) che d’inverno, quando le condizioni meteo lo permettono, viene fatto ghiacciare e trasformato in una splendida pista da pattinaggio. Nelle immediate vicinanze si trovano il Prisengracht (il canale dei Principi), l’Herengracht (il canale dei Signori) e Homomonument, ossia il memoriale dedicato agli omosessuali perseguitati.
Orari di apertura
Il Foam è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Il giovedì e il venerdì dalle 10.00 alle 21.00