Salta la coda al Rijksmuseum con il biglietto prioritario Salta la coda al Rijksmuseum con il biglietto prioritario da 27€ prenota ora

Ti sei mai chiesto come si svolgesse la vita di tutti i giorni nel Secolo d'Oro olandese, l'epoca di Rembrandt e Vermeer? Il Rijksmuseum di Amsterdam offre una risposta a questa domanda con At Home in 17th Century  (A casa nel Seicento), una grande mostra che ti invita a esplorare l'intimità della vita domestica olandese di oltre 300 anni fa.

At Home in 17th century - dal 17 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026

La mostra sarà ospitata al Rijksmuseum, uno dei musei più importanti di Amsterdam, dal 17 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026, questa esposizione ti farà attraversare nove sale del museo, trasformate in veri e propri set scenografici dall'artista olandese Steef de Jong, che ha sapientemente utilizzato il cartone per creare ambientazioni immersive. Preparati a seguire le vicende di intere famiglie, dai genitori ai bambini, dall'alba fino a sera, scoprendo un mondo fatto di abitudini, oggetti e storie personali.

Rijksmuseum - Acquisto Biglietti Online e Consigli per la Visita

Per rendere la tua visita al Rijksmuseum ancora più piacevole, il consiglio è quello di acquistare i biglietti online. Ti permette di saltare le file all'ingresso e ti assicura un accesso più veloce al museo, che è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00. Ricorda che il biglietto è valido per la data che hai scelto al momento dell'acquisto. L'ingresso alla mostra temporanea "At Home in 17th Century" è già incluso nel prezzo del biglietto standard, quindi non dovrai preoccuparti di costi aggiuntivi.

BIGLIETTI RIJKSMUSEUM

Le case delle bambole: finestre sul passato

La mostra mette in luce la ricchezza di dettagli della vita domestica dell'epoca, accostando capolavori artistici a oggetti di uso comune. Tra i pezzi più significativi, spiccano le famose case delle bambole appartenute a Petronella Oortman e Petronella Dunois. Lontane dall'essere semplici giocattoli, queste opere sono testimonianze straordinarie e incredibilmente accurate del mondo casalingo del Seicento. La casa di Petronella Oortman, in particolare, costruita tra il 1686 e il 1710, è una delle attrazioni principali del Rijksmuseum e offre uno spaccato prezioso della vita dell'epoca, conservando oggetti che altrimenti sarebbero andati perduti. Recentemente è stata anche digitalizzata per la prima volta.

Storie che affiorano dagli oggetti

L'esposizione non si limita a mostrare gli oggetti, ma ne svela le storie umane che li legano. Ad esempio, la storia della famiglia Boudaen Courten della Zelanda viene raccontata attraverso i loro ritratti, i mobili dorati e persino una calcoli vescicali rimossi durante un'operazione dell'epoca: una collezione di reperti esposti insieme per la prima volta da secoli che offre un ritratto intimo e realistico della loro esistenza.

Un altro racconto toccante riguarda la giovane Eva Wtewael. Ritratta dal padre nel 1628 mentre cuce con grazia, incarnando l'ideale della perfetta casalinga, la sua storia personale è in netto contrasto con l'immagine idilliaca. Eva, infatti, morì appena sette anni dopo la realizzazione del dipinto, senza mai sposarsi. Queste storie ci ricordano che dietro a ogni oggetto e a ogni opera d'arte si nascondono vite vere, con i loro sogni e le loro fragilità.

Hai già visitato questa attrazione? Dicci quanto ti è piaciuta